Corso preparto al vecchio policlinico Napoli | Sarò mamma senza dolore

Accompagnamento alla nascita

 

Come Partecipare

Il corso ê completamente gratuito

  • Prenotazione a partire dalla 23a settimana
  • Inviare email a info@saromammasenzadolore.it con nome, cognome, epoca gestazionale e numero di telefono
  • Una volta iscritti, si verrà inseriti in un gruppo WhatsApp che ha l'unico scopo di fornire link di accesso alla piattaforma (se interessati potreste già scaricare l'app "Google meet")
  • Attivo di Lunedi ore 14.30/16.30 sessione principale e ore 17.00/19.00 sessione di recupero
Il programma affronta tutte le tematiche dell'evento nascita e le darà la possibilità di conoscere molteplici professionisti della struttura (neonatologi, ginecologi, ostetriche, anestesisti, psicologi).
Ost. Responsabile C.Frattasio

Il corso di accompagnamento alla nascita (CAN) rappresenta un momento centrale nel management della donna gravida in quanto strumento insostituibile per preparare ed accompagnare la donna e la coppia all’esperienza del travaglio, del parto e del puerperio.

Obiettivi del corso

  • Confrontarsi in gruppo sugli aspetti emotivi della gravidanza e della genitorialità
  • Fornire informazioni utili a comprendere e gestire al meglio le trasformazioni del proprio corpo; le donne/coppie vengono pertanto edotte circa l’anatomia e la fisiologia dell’apparato genitale femminile, le dinamiche della riproduzione, le modifiche materne in gravidanza, lo sviluppo del prodotto del concepimento dall’impianto al momento della nascita.
  • Valutare le implicazioni della gravidanza sulla postura e definire le possibili azioni di compenso
  • Acquisire tecniche respiratorie e praticare esercizi di rilassamento per vivere al meglio il travaglio e il parto.
  • Fornire informazioni sulle cure al bambino nei primi gg di vita, sull’importanza del massaggio neonatale, e sulla relativa tecnica
  • Fornire strumenti educativi su igiene e stili di vita in gravidanza/puerperio
  • Avere informazioni dettagliate sui vantaggi materni e neonatali dell’allattamento al seno
  • Realizzare e promuovere una presa di coscienza perineale, al fine di preparare, rilassare e allenare il perineo al parto mediante automassaggio perineale ed esercizi di rilassamento e tonificazione muscolare con lo scopo di prevenire possibili patologie perineali successive alla gravidanza
  • Acquisire tecniche comportamentali atte a ridurre in maniera attiva (parto attivo) durante il travaglio il dolore da parto
  • Fornire tutte le informazioni sulle procedure esogene di controllo del dolore in travaglio tramite idroterapia (travaglio in acqua)o mediante l’impiego di presidi farmacologici(partoanalgesia)

Il partner

Appare particolarmente importante la presenza del partner agli incontri settimanali per realmente far considerare la gravidanza ed il parto un momento centrale nel percorso della coppia, inoltre la particolarità del lavoro proposto è data dall’apporto di più figure professionali che con i loro contributi rispondono in modo completo e integrato ai bisogni della donna e della coppia in attesa del figlio.

Struttura del corso teorico-pratico

Frequenza: una volta a settimana
Durata: circa 2H

Gli incontri postnatali hanno la funzione di creare un ponte sulle problematiche che la coppia deve affrontare dopo la nascita, sia nella gestione del bambino sia per la prevenzione di disturbi materni che possono manifestarsi dopo il parto (depressione postpartum, incontinenza urinaria e disturbi alla defecazione, alterazioni del vissuto sessuale) sia per la programmazione di una eventuale contraccezione.

Gli specialisti che incontrerà nel percorso

  • Le ostetriche, con cui condividerà il percorso di una gravidanza ed un travaglio fisiologico
  • I ginecologi, che sovraintenderanno la buona riuscita di un percorso fisiologico ed interverranno direttamente qualora si realizzerà la necessità di un intervento medico
  • I neonatologi, che si prenderanno cura del bambino dal momento della nascita
  • Gli anestesisti, con cui potranno confrontarsi sulle tecniche farmacologiche di controllo del dolore
  • La psicologa, che parteciperà sia ad incontri di gruppo, sia è disponibile ad incontri di coppia
 
Informazioni

Accesso ai parenti in reparto.

Al momento del travaglio: consentito al papà (previo tampone che si esegue in struttura) l'accesso durante la fase finale, durante il parto e due ore dopo il parto.

In degenza: consentito l'accesso ad un parente (previo tampone esterno da esibire con certificazione) per mezz'ora al giorno.